scuola Materna
Asilo al boschetto
Scuola materna Al Boschetto
La scuola materna Al Boschetto è l’ampia struttura a misura di bambino nata nel 1985 dove insegnanti preparati e qualificati si prendono cura di bambini in età scolare e prescolare promuovendo attività pedagogiche e formative molteplici. La scuola di Torino, infatti, ospita non soltanto i bambini della scuola materna, ma ha anche un asilo nido dove sono accolti tutti i bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.


Asilo al boschetto
Proposta educativa
La nostra programmazione delle attività didattico-educative tiene conto dei bisogni del bambino e fornisce occasioni adeguate di apprendimento e confronto. Le attività proposte saranno duttili e adeguate alle esigenze dei bambini, divise per età e capacità. I bambini si sentiranno liberi di esprimere al
meglio le proprie emozioni e saranno aiutati a superare
eventuali difficoltà. Il piano di lavoro annuale redatto dalle insegnanti saprà quindi introdurre curiosità e stimoli nuovi tramite il piacere del gioco. Noi giocheremo e impareremo
divertendoci e rispettando gli altri. Lo sviluppo dell’attività espressiva in tutte le sue forme costituisce uno degli impegni più qualificanti della nostra struttura d’infanzia. La sua conquista determina e accresce la fiducia in sé e il senso di sicurezza che stanno a fondamento dell’equilibrio intellettivo e
morale di ogni bambino.
Asilo al boschetto
L’equipe educativa
Ulteriore punto di forza della scuola materna torinese è senza dubbio la competenza dello staff: i genitori potranno contare su insegnanti qualificati e personale specializzato, dalle cuoche alle figure ausiliarie. Queste figure professionali saranno in grado di intervenire su problematiche sanitarie, comportamentali o fisiologiche che possono interessare i piccoli durante la delicata fase della crescita. Specificatamente definiti e organizzati per permettere ai piccoli di muoversi in modo autonomo e di sperimentare attivamente le proprie competenze. Verranno predisposti spazi per la realizzazione di laboratori, intesi come possibilità quotidiane, per ogni bambini e per i bambini in gruppo, di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascun bambino.
