scuola Materna
privata
Asilo al boschetto
Scuola materna privata Al Boschetto
Con sede a Torino, la scuola materna privata Al Boschetto prevede una programmazione calibrata sulle specifiche fasce d’età dei piccoli ospiti nonché sull’individualità del singolo, promuovendo attività didattiche e psicomotorie volte ad un equilibrato sviluppo della personalità e delle capacità psicomotoria del bambino. La scuola accoglie bambini dai 3 ai 6 anni d’età.


Asilo al boschetto
L’inserimento
Le educatrici della scuola materna privata Al Boschetto accolgono i bambini guidando l’inserimento con strategie mirate e sensibili alle differenti risposte di ogni bambino, instaurando in tal modo rapporti positivi, rassicuranti e stimolanti. L’inserimento è un passaggio delicatissimo nel quale ha un ruolo essenziale lo scambio reciproco tra educatori e famiglia: è fondamentale quindi che i bambini percepiscano serenità da parte dei genitori al fine di fugare la possibile paura dell’abbandono.
Asilo al boschetto
L’ambiente
Particolare importanza e cura viene attribuita nei servizi per l’infanzia all’organizzazione degli spazi , sia interni che esterni, finalizzati a rispondere ai bisogni dei bambini, ai ritmi di sviluppo individualizzati, predisposti per le attività di volta in volta proposte. L’ambiente della scuola AL BOSCHETTO è creato per rispondere alle esigenze di stabilità e sicurezza e per permettere ai bambini di elaborare esperienze di sperimentazione, conoscenza, gioco, attività motorie, attività strutturate. L’ambiente è concepito e vissuto come interlocutore educativo con le sue opportunità, con i suoi spazi strutturati sollecita le bambine e i bambini a esperienze di conoscenza, di gioco, di scoperta e di ricerca. Gli spazi sono
specificatamente definiti e organizzati per permettere ai piccoli di muoversi in modo autonomo e di sperimentare attivamente le proprie competenze. Verranno predisposti spazi per la realizzazione di laboratori, intesi come possibilità quotidiane, per ogni bambini e per i bambini in gruppo, di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascun bambino.
