La struttura
Asilo al boschetto
Come è fatto l'asilo
In via Val Della Torre 61 il progettista ha studiato ogni particolare. Gli spazi, la luminosità, l’acustica, la sicurezza. La nostra meraviglia è nata così. Si entra da una bussola in acciaio a doppie porte, al pian terreno troviamo lo spogliatoio dei bambini più grandi e, dopo le salette igieniche, il cuore della scuola materna. Gli spazi per la didattica si articolano su tre piani, altri sono dedicati al gioco libero e sono affiancati da un angolo relax con tanti morbidi cuscini. Qui si può saltare sui gradoni, rotolare per le discese e gattonare le risalite sino al salone della psicomotricità, dove si possono fare i primi percorsi a ostacoli gattonando e saltando su morbidi tappetoni, per tuffarsi e “nuotare” nella piscina con le palline colorate. C’è anche il “ristorante” per i genitori, invitati una volta all’anno a pranzare con il menù dei bimbi e serviti proprio dai loro “mini-cuochi” personali. Al primo piano c’è la sala giochi con angolo pappa dei lattanti, le nanne adiacenti all’aula e sempre disponibili, perché i piccolini non hanno orari.


Asilo al boschetto
Bimbi al sicuro
Qui il rapporto numerico tra insegnanti e bambini è molto più basso che negli altri posti e le coccole sono più che assicurate! Nelle salette igieniche, i bambini più piccoli impegnati sul vasino possono consultare tranquillamente il giornaletto, mentre nel bellissimo il reparto nido-divezzi i bambini saltano di gioco in gioco come piccoli folletti. Anche per loro danza e inglese dai 18 mesi tutti i giorni. Attorno alla villa, completamente indipendente, fiori, giardini e parco giochi attrezzato (per un totale di 2500 mq), con un piccolo orto curato direttamente dai nostri piccoli esperti contadini. Gli spazi presenti nella scuola sono stati strutturati per consentire al bambino di realizzare con l’adulto e con i propri compagni sequenze di gioco ricche, prolungate nel tempo e in continua evoluzione.